fbpx

Midable nasce dall’amore per il Digital Marketing e le sue infinite opportunità. Volevamo il nostro spazio di crescita in questo mondo digitale: siamo qui per condividerlo insieme a te.

adunanza@midable.it

Midable

Cliente
Midable
Team
Lorenzo Barberi - Christian Pergola
Servizi
Brand Identity

Realizzazione della nostra brand identity: naming, payoff, storytelling, logo, palette colori, mascotte e immagine coordinata.

Naming

Il nome Midable è nato dalla crasi di “Mida” (Re Mida) e la parola “formidable”. Oltre a ciò è presente una somiglianza fra la parola “Mida” e “Media”.

Palette cromatica

Ciano, Magenta, Giallo, Nero

CMYK, ovvero i 4 colori usati in ogni processo di stampa, la controparte cartacea dello standard RGB utilizzato negli schermi. 

La motivazione dietro la scelta di questa palette è molto semplice: in che modo potevamo unire qualcosa di mitologico e storico con la modernità digitale? Unendo uno standard moderno (CMYK), ad un supporto vecchio di millenni (la carta).

Payoff

Il tocco di Mida ai Media

Il payoff (in inglese “the Mida’s touch to Media”), gioca ancora una volta sull’assonanza tra “Mida” e “Media”, e dato che Re Mida aveva il potere di trasformare tutto ciò che toccava in oro, è nato questo payoff dal carattere un po’ overstatement che è perfettamente coerente con il resto dello storytelling.

Storytelling

Lo storytelling ruota attorno al mondo magico e mitologico di Re Mida. Non prende in analisi in modo perfetto il periodo storico in cui il Re visse, ma idealizza la figura del sovrano in modo da essere di più facile comprensione e più velocemente intuibile da chi non conosce ancora il brand.

Logo

La creazione del logo affonda la sua essenza nei punti precedentemente descritti.

Il carattere è un sans-serif della famiglia dell’Helvetica senza troppi fronzoli, dal peso extra-black e dallo spazio limitato tra i caratteri. Tratti che simboleggiano la forza e la potenza degni di un sovrano.

Il logotipo è poi circondato da “<>”, caratteri che nei linguaggi di markup tipici del web stanno ad indicare i tag.

Infine il pittogramma non è altro che l’unione tra la lettera A del logotipo e i due segni maggiore e minore, come a formare una corona stilizzata per richiamare ancora una volta la figura del re.

Lascia un commento